The future of Cities after the Coronavirus – How will PropTech contribute to a new Urban Metabolism?

How PropTech can contribute to a new Urban Metabolism

November 14, 2022

autore:

Luca Famularo

Marketing Analyst @Colouree

Master's graduate in Marketing Management alla Bologna Business School. Esperto in indicatori di sostenibilità aziendale, in Colouree ricopre responsabilità di Marketing Analyst e di Comunicazione.



Nonostante negli ultimi decenni si sia assistito allo sviluppo di numerosissime tecnologie per connettersi da remoto, le Città hanno continuato ad accrescere il loro ruolo di epicenter, diventando i luoghi della global competition e le capitali della creatività. This is because it is precisely proximity that creates the conditions for the serendipity and energy from which new ideas and opportunities arise to flourish.

Man mano che assistiamo all’espansione del COVID-19 (Coronavirus) le nostre città sperimentano il lockdown e i suoi effetti dirompenti sull’urban economy da tutti i punti di vista, sia both economic che social.

Pertanto, poco prima che il Coronavirus erodesse le basi stesse dell’idea di comunità e di urban life, e anche il Real Estate, settore sempre piuttosto conservativo, iniziasse a guardare a se stesso non più come un settore stabile e prevedibile, il sindaco di Parigi Anne Hidalgo proponeva la sua City of 15 minutes: a decentralized vision of the city, composed of myriad neighborhoods where everything can be reached in 15 minutes, possibly abandoning the car and moving on foot or by bicycle.

Un’idea di Città a misura d’uomo, polycentric e multi-functional, dove gli esercizi principali sono accessibili in 15 minuti implica quindi una mutata visione della città non solo in termini di buildings e di infrastructures, ma anche di functional mix e di pay attention to the people you host.

New questions for new challenges

Faced with this situation and the growing conflicts that arise from it, some questions therefore become extremely relevant in the medium term:

  • Which of these phenomena will continue to accelerate?
  • Which ones will have the strength to establish themselves permanently as new paradigms?
  • Will the differences between places dedicated to work, life and entertainment be destined to further reduce in space and time?

Manage and transform cities and buildings in contesti come le città contemporanee, è un compito caratterizzato da decisioni difficili, relazioni complesse e una moltitudine di variabili da comprendere e gestire.

Per questo le città e i principali stakeholders si stanno orientando con sempre maggiore forza towards the use of specialized technologies per essere supportati nell’affrontare questioni legate alla societàto ecology, alla planning e alla management.

Il concetto emergente di Smart Cities incoraggia fortemente questa prospettiva promuovendo in particolare l’integrazione di sensors e Big Data attraverso l‘Internet of Things (IoT), e la loro elaborazione con il supporto dell’Artificial Intelligence.

In fact, the growing availability of data offers new possibilities in the planning and management of cities as well as from the point of view of economic prospects.

Mentre si sta affermando con forza il contributo che l’elaborazione dei Big Data attraverso l’Artificial Intelligence (AI) può portare al settore market e della planning, appaiono ancora sottoutilizzati rispetto alle dimensioni della sostenibilità e della vivibilità.

Colouree's commitment

In Colouree sviluppiamo tecnologie per understand and consider the various impacts that the real estate sector and the urban environment have on the quality of life, ma ciò che alla luce delle nuove sfide in corso, risulta molto più interessante, è la ability to recognize and measure come cambiano le aspettative delle persone rispetto agli edifici e alle città  in una nuova ottica di esigenze e stili di vita emergenti.

I risultati potrebbero guidare quindi il value, per creare gli spaces che le people want e aiutarci a raggiungere un futuro sustainable ed future.

La Location Intelligence e la Spatial Analysis offrono infatti strumenti e tecnologie che ci allow you to understand, analyze and visualize real-world phenomena based on their location.

Colouree sfrutta l’Artificial Intelligence, geo-spatial data e la Urban Location Analysis per comprendere in profondità come gli spazi costruiti si adattano allo stile di vita delle persone e alle esigenze di business in una prospettiva dinamica, migliorando l’evidenza e il geographically localized decision process.

With growing access to all imaginable data and new location-based analytics capabilities, cities and real estate could therefore be a customer-centric and completely different industry.


ci hanno scelti

Contattaci

Inserendo la tua mail entrerai in contatto con il nostro team e potrai richiedere maggiori dettagli su di un progetto di tuo interesse, iscriverti alla newsletter, o riservarti una demo di una delle nostre soluzioni. 👉

Stai per autorizzare Colouree a contattarti per lo scopo indicato nelle opzioni selezionate. Hai il controllo dei tuoi dati e puoi annullare l'iscrizione ai nostri elenchi utilizzando la nostra opzione di disiscrizione o inviando un'e-mail direttamente al nostro supporto.

Colouree2023. All rights reserved.

via alla porta d’archi 12/8

16121 genova, italy

p.iva 02366440994

codice univoco: USAL8PV

colouree@pec.colouree.com

info@colouree.com

t. +39.010.8681019

Privacy Policy

Terms & Conditions